Il Convegno “Le intelligenze artificiali nei luoghi della cultura”, è stato organizzato dall’Università degli Studi di Trieste attraverso il Sistema Museale di Ateneo (smaTs) e il coordinamento MAB Musei Archivi Biblioteche del Friuli Venezia Giulia, con l’intento di realizzare un momento di confronto tra mondo accademico e professionisti del settore culturale. Il convegno, interamente disponibile in questo video, ha affrontato una delle sfide più attuali del nostro tempo: come conciliare l’automazione con la creatività umana e la diversità delle espressioni culturali, in quanto, come sottolineato dagli organizzatori, “il fenomeno dell’automazione dei dati culturali comprende varie tipologie di intelligenze artificiali che spaziano dall’operare sul versante della creazione della cultura e dell’arte, a quello della catalogazione e dell’elaborazione dei loro risultati”. L’evento è stata l’occasione per esplorare la possibilità di una “intelligenza artificiale responsabile” che guidi istituzioni, operatori e luoghi della cultura verso un modello sostenibile di cooperazione tra automazione e creatività umana, senza compromettere la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
Archives: Videos
Videos are YouTube videos identified by Video ID.
Inaugurazione della mostra del ciclo “La donna del mare” di Annamaria Ducaton
In occasione del Centenario l’artista Annamaria Ducaton ha donato all’ateneo il ciclo di 28 opere “La donna del mare”, ispirato all’omonima opera teatrale di Henrik Ibsen. Il 7 ottobre 2025, in chiusura del Convegno “Le intelligenze artificiali nei luoghi della cultura” è stata inaugurata la mostra temporanea dell’intero ciclo presso la Sede di Gorizia dell’Università degli Studi di Trieste. Nel video, realizzato in occasione dell’evento, il prof. Paolo Quazzolo ci introduce alla vita e al mondo di Annamaria Ducaton, a cui queste opere sono indissolubilmente legate.
Intervista a Francesca Fiorentini a “Trieste in diretta” su Telequattro – 7 ottobre 2025
Il 7 ottobre 2025 Francesca Fiorentini, coordinatrice di smaTs, è stata intervistata a “Trieste in Diretta” su Telequattro. L’occasione è stata il Convegno Le intelligenze artificiali nei luoghi della cultura, co-organizzato a Gorizia dall’Università degli Studi di Trieste e MAB Musei Archivi Biblioteche FVG. Pubblichiamo l’intervista che sintetizza molto efficacemente l’evento e che illustra con chiarezza la mission di smaTs nel contesto dell’ateneo triestino. L’intervista parte dal ventinovesimo minuto (29:00).
Inaugurazione della Galleria d’Arte dell’Università degli Studi di Trieste
In occasione del Centenario dell’Ateneo (2024), il Sistema Museale dell’Università di Trieste (smaTs) propose alla Governance di Ateneo un’iniziativa sfidante: connettersi idealmente alla Mostra d’Arte del 1953-1954 per realizzare una nuova Collezione d’Arte del Centenario, coinvolgendo collezionisti e artisti contemporanei. Prese forma così il progetto Donors ’24. Giunsero lettere di artisti e collezionisti che manifestavano la loro disponibilità a donare una o più opere per ricordare il Centenario dell’Ateneo. Esse furono presentate alla comunità universitaria e al pubblico a dicembre del 2023 e una selezione delle stesse fu esposta alla Mostra del Centenario “1924-2024”, al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste, nell’estate del 2024. In continuità con quell’iniziativa, e quasi a sigillo di tutto il Centenario, l’Università di Trieste si è ora impegnata a valorizzare il significativo patrimonio d’arte donato all’Ateneo. Affinché la generosità e l’elevato civismo degli artisti e dei donatori continuassero ad essere vivi e condivisi, si è trovato uno spazio idoneo a conservare ed esporre una parte delle opere donate, così da unire conservazione e fruizione: per questo nasce la Galleria d’Arte dell’Università di Trieste nella sede della Biblioteca e del Dipartimento di Studi Umanistici, nel centro della città di Trieste. La Galleria d’Arte ospita, inoltre, le opere realizzate nel corso delle Residenze d’artista “Shine Bright Like A Diamond” che, nel 2024, coinvolse tutti i Dipartimenti dell’Ateneo triestino. La Galleria d’Arte sarà un luogo stabile di riflessione sul rapporto e la contaminazione reciproca tra Università, Arte, Cultura e Società, un luogo che consentirà al visitatore di apprezzare la complessità dell’arte contemporanea, di individuare le opere che più emozionano e quelle che meglio sanno raccontare il travaglio, ma anche le opportunità derivanti dalle rapide e profonde modifiche culturali dei nostri giorni.
Per un nuovo ingresso al DIA. Tutela e valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico dell’Edificio B
L’intervento di musealizzazione dell’atrio e del primo piano dell’edificio B è stato concepito e realizzato da smaTs ed è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di: Ilaria Garofolo, Bruno Callegher, Alois Bonifacio, Lorenzo Michelli, Cristina Cocever e Alessandro Persiani. La grafica e gli allestimenti sono stati curati da Art Group Graphics s.r.l.
L’intervento è stato realizzato con:
- il posizionamento di un affresco digitale che riproduce la tavola periodica degli elementi;
- la valorizzazione di tre microscopici storici (2 Microscopi Elettronici a Trasmissione (TEM) e 1 Microscopio Elettronico Leitz);
- l’allestimento di 5 pannelli esplicativi sulle pareti (2 per i microscopi, 1 per la presentazione della storia dell’edificio, 1 per i materiali dell’ex Museo di merceologia, 1 per il masso di Carbone dalle miniere dell’Arsia);
- l’applicazione di 8 vetrofanie che illustrano i Sette sistemi cristallini;
- il posizionamento di due teche museali illuminate per l’esposizione di Pigmenti, Resine e Gomme naturali risalenti allo storico Museo di merceologia;
- l’allestimento di una zona per la ricreazione e il bookcrossing.
1924-2024 Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti
La mostra “1924-2024 – Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, proposta e coordinata dal Sistema Museale di Ateneo in occasione delle celebrazioni per il Centenario, è stata pensata per raccontare la storia, l’architettura e l’arte dell’Ateneo. Il docufilm vuole narrare questo evento attraverso i suoi protagonisti per darne testimonianza sia a scopo divulgativo che di documentazione storica.
Presentazione dei volumi dedicati al Centenario 1924-2024 dell’Università degli Studi di Trieste. 2 ottobre 2024 – Auditorium del Museo Revoltella
Mercoledì 2 ottobre alle ore 17, presso l’Auditorium del Museo Revoltella, sono stati presentati al pubblico i quattro volumi realizzati da EUT, la university press dell’Ateneo, dedicati alla storia dell’Università di Trieste e alle sue collezioni artistiche, che documentano e completano le iniziative legate alla celebrazione dei primi cento anni dell’Ateneo. Questi i volumi disponibili ad accesso aperto sull’Archivio Istituzionale dell’Università di Trieste OpenstarTs:
- 1924-2024 – Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste attraverso immagini e documenti di Tullia Catalan e Lorenzo Ielen
- Guida alla Pinacoteca dell’Università degli Studi di Trieste di Massimo De Grassi
- L’Edificio Centrale dell’Università di Trieste. Storia e architettura 1938-1950 a cura di Valentina Fernetti
- “Ricorda e Splendi”. Catalogo delle opere d’arte dell’Università degli Studi di Trieste di Massimo De Grassi
Gli interventi delle autrici e degli autori metteranno in evidenza, oltre ai contenuti dei rispettivi volumi, l’approfondito percorso di ricognizione storica e archivistica del cospicuo patrimonio architettonico, artistico e documentale dell’Università di Trieste, che ha preceduto e accompagnato le manifestazioni del suo centenario. La scelta dell’Auditorium del Museo Revoltella è un esplicito richiamo al primo nucleo storico dell’università giuliana, la Scuola Superiore di Commercio fondata da Paquale Revoltella nel 1877. Alla presentazione, che sarà moderata dalla dott.ssa Anna Krekic, funzionario direttivo conservatore del Comune di Trieste, parteciperanno il prof. Massimo De Grassi, direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste, la prof.ssa Tullia Catalan e il dott. Lorenzo Ielen dell’Università di Trieste.
Convegno Dal reale al virtuale: sistemi museali a confronto – Castello di Miramare, 12 maggio 2023. Sessione II: Il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Trieste
Il 12 maggio 2023 al Castello di Miramare di Trieste si è svolto il Convegno “Dal reale al virtuale: sistemi museali a confronto”, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo – smaTs. Il convegno è stato l’evento di apertura delle celebrazioni per il centenario dell’Università degli Studi di Trieste e smaTs ha voluto proporlo per confrontarsi con le esperienze di altri sistemi museali e per presentare il progetto del nuovo portale smaTs, concepito come strumento di accesso e valorizzazione delle collezioni, anche mediante percorsi narrativi e innovative modalità interattive. Il convegno è stato l’occasione per riflettere sul contributo dei sistemi museali nelle attività di disseminazione delle Università e per comprendere come le nuove tecnologie possano rendere più coinvolgente l’esperienza museale. Infine sono state presentate le collezioni dello smaTs già digitalizzate, la nuova veste grafica del sito web e i percorsi immersivi e virtuali che accompagneranno il visitatore a conoscere la storia dell’Ateneo, i profili e le opere dei docenti che vi hanno insegnato, il patrimonio culturale e naturalistico che lo caratterizza. Di seguito il programma della sessione pomeridiana “Il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Trieste”:
Moderatore: Moreno Zago, Università degli Studi di Trieste
Interventi di:
- Maria Cristina Pinzani, Università degli Studi di Trieste – L’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale e la Pinacoteca dell’Università degli Studi di Trieste
- Stefano Martellos, Università degli Studi di Trieste – L’erbario dell’Università degli Studi di Trieste e la digitalizzazione dei beni culturali naturalistici
- Ester Colizza, Università degli Studi di Trieste – Il museo dell’Antartide e la comunicazione didattico-scientifica
- Marco Ranieri, DM Cultura – Digitalizzazione e percorsi virtuali per le collezioni dell’Università degli Studi di Trieste
- Tullia Catalan e Lorenzo Ielen, Università degli Studi di Trieste – Dall’archivio al web. I 100 anni dell’Università degli Studi di Trieste in una mostra virtuale
- Paolo Bernardis, Università degli Studi di Trieste – Gaetano Kanizsa: l’anima dello scienziato e artista in un percorso virtuale
Convegno Dal reale al virtuale: sistemi museali a confronto – Castello di Miramare, 12 maggio 2023. Sessione I: Musei e sistemi museali
Il 12 maggio 2023 al Castello di Miramare di Trieste si è svolto il Convegno “Dal reale al virtuale: sistemi museali a confronto”, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo – smaTs. Il convegno è stato l’evento di apertura delle celebrazioni per il centenario dell’Università degli Studi di Trieste e smaTs ha voluto proporlo per confrontarsi con le esperienze di altri sistemi museali e per presentare il progetto del nuovo portale smaTs, concepito come strumento di accesso e valorizzazione delle collezioni, anche mediante percorsi narrativi e innovative modalità interattive. Il convegno è stato l’occasione per riflettere sul contributo dei sistemi museali nelle attività di disseminazione delle Università e per comprendere come le nuove tecnologie possano rendere più coinvolgente l’esperienza museale. Infine sono state presentate le collezioni dello smaTs già digitalizzate, la nuova veste grafica del sito web e i percorsi immersivi e virtuali che accompagneranno il visitatore a conoscere la storia dell’Ateneo, i profili e le opere dei docenti che vi hanno insegnato, il patrimonio culturale e naturalistico che lo caratterizza. Di seguito il programma della sessione del mattino “Musei e sistemi museali”:
Moderatore: Bruno Callegher, Università degli Studi di Trieste
Interventi di:
- Antonella Poce, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – I musei universitari e la terza missione: strategia di comunicazione, educazione e mediazione culturale
- Marco Benvenuti, Università degli Studi di Firenze – Il virtuale tra reale e reale: approcci ed esperienze di un Sistema Museale complesso
- Marcella Mattavelli, Università degli Studi di Milano – VUMM Il Museo virtuale dell’Università degli Studi di Milano
- Fausto Barbagli, Associazione Nazionale Musei Scientifici – Reale e Virtuale nei musei scientifici
- Giulio Lughi, Digital Media Expert & Consultant – Prospettive e limiti del digitale nella comunicazione museale
- Donatella Ruttar, Slovensko Multimedialno Okno / Finestra Multimediale Slovena – Dalle collezioni alle narrazioni: l’esperienza del museo SMO
- Andreina Contessa, Museo Storico e Parco del Castello di Miramare – Strategie digitali per il patrimonio museale di un museo storico che è anche museo verde
- Lucia Sartor, Ente regionale per il Patrimonio culturale della Regione Fvg – Uno strumento condiviso: il nuovo Catalogo regionale del patrimonio culturale
- Claudia Colecchia e Michela Messina, Civici musei di Storia e Arte del Comune di Trieste – Trieste: il patrimonio culturale comunale in rete
Relazioni d’arte Vladilo / Sofianopulo
Con il progetto Relazioni d’arte, organizzato dall’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con SmaTS (Sistema museale di Ateneo) e ERPAC (Ente Regionale Patrimonio Culturale Regione Friuli Venezia Giulia), prosegue l’impegno di valorizzazione del patrimonio artistico universitario e della creazione di un più stretto legame con il territorio. Dopo le Residenze d’Artista Shine Bright Like a Diamond realizzate nel 2023, che hanno coinvolto i Dipartimenti UniTS in una proficua collaborazione tra docente, artista e studente, le Relazioni d’arte si concentrano sul rapporto di importanti artisti (Manuela Sedmach, Serse, Antonio Sofianopulo, Elisa Vladilo) legati all’Università e alla città di Trieste. Il 3 ottobre sono state inaugurate le mostre di Elisa Vladilo e di Antonio Sofianopulo nel Comprensorio di San Giovanni, aperte al pubblico da ottobre a dicembre 2024