PDF download

Collezione numismatica del prof. Giorgio Conetti

Giorgio Conetti, professore emerito di Diritto internazionale all’Università dell’Insubria di Como-Varese, già ordinario nella materia nelle università di Trieste e Milano, si è dedicato allo studio dell’area balcanica, ha coltivato, quasi certamente in sintonia con le sue ricerche, un collezionismo numismatico raro e di notevole rilevanza proprio per le implicazioni storiche che documenta. Si interessa da lungo tempo di numismatica, essendosi avvalso della guida e dell’amicizia di Giulio Bernardi; la sua attività collezionistica e di ricerca si è orientata sulla monetazione ottomana, in specie del XVIII secolo per la sua ricchezza tipologica, e dell’area balcanica. In quest’ultima con speciale attenzione per le monetazioni di Serbia e Bulgaria, di epoca medioevale sino alla conquista ottomana, e quindi dopo il loro risorgere a indipendenza nella seconda metà del secolo XIX. La collezione che è stata offerta in donazione incondizionata al Sistema museale dell’Università degli Studi di Trieste consta di tre nuclei che comprendono: coniazioni del regno, poi impero, di Serbia sotto la dinastia dei Nemanja a partire dal regno di Stefan Uros II. Coniazioni del II impero bulgaro (dinastie Asen, Terter, Shisman) dal 1213 al 1396, data del completamento della conquista ottomana con la caduta delle città di Tarnovo e Vidin. In questo primo nucleo più antico compaiono emissioni in argento, per lo più imitazioni dei grossi veneziani, e trachy in bronzo. L’insieme è particolarmente rilevante per la sua unitarietà ed efficacia documentale.

Le collezioni ottocentesche e del primo Novecento comprendono il principato, poi regno di Serbia (1839-1918) sotto le dinastie Obrenovic (Mihail, Milan, Alessandro) e Karageorgevic (Pietro I); il principato, poi regno di Bulgaria, al cui trono si succedono Alessandro di Battenberg (1879-1886) e Ferdinando di Sassonia Coburgo Kohary (1887-1918), dopo l’indipendenza nella seconda metà del secolo XIX. Vi si aggiungono esemplari della Repubblica Bulgara di fine XX - inizio XXI secolo. Pregevole è l’insieme delle 130 monete che compongono questo secondo nucleo della raccolta Conetti (per lo più in argento). Cinque leptà inseriti nel sistema di conto noto come Unione Latina della seconda metà Ottocento, frazioni decimalizzate ma anche frazioni decimali in rame.

Completa la raccolta la terza sezione, una collezione di 21 medaglie, coniate sotto il regno di Federico II di Prussia (1712-1786), di notevole interesse storico; esse glorificano il sovrano, le sue battaglie e vittorie, avvalendosi di un’iconografia potentemente celebrativa.

Opere collegate