Francesca Fiorentini è professore associato in Diritto Privato Comparato. In precedenza, è stata ricercatrice presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationals Privatrecht di Amburgo ed è stata Marie Curie Fellow
Paolo Bernardis è professore associato presso l’Unità di psicologia del Dipartimento di Scienze della vita ed è direttore della Scuola di specializzazione in neuropsicologia. Le sue linee di ricerca sono riconducibili al tema
Cristina Cocever Ricci è responsabile del Sistema Bibliotecario di Ateneo e Polo Museale. È laureata in Scienze della comunicazione, con laurea specialistica in Pubblicità e comunicazione d’impresa e un master di primo livello in
Fulvia Mainardis è professore associato di Storia Romana e di Epigrafia Latina, membro del Collegio docente della Scuola di Specializzazione in Archeologia (Trieste, Udine, Venezia) e del Dottorato di Ricerca (Venezia, Trieste,
Moreno Zago è sociologo dell’ambiente e del territorio e professore associato con la titoalrità dei corsi di Analisi e progettazione turistica e di Relazioni transfrontaliere e sviluppo locale. È co-direttore della rivista
Maria Cristina Pinzani è laureata in Conservazione dei Beni Culturali a indirizzo storico-artistico, ha conseguito successivamente il diploma di Archivista e il diploma di specializzazione del Master di I livello in Archivi
Jordan Piščanc è responsabile Unità di staff Archivi digitali e supporto biblioteche. Segue da più di 18 anni gli Archivi Istituzionali dell'Ateneo in qualità di IT Repository Manager. Laureato in Ingegneria Elettronica con
Elisa Zilli è una bibliotecaria, laureata in Lettere a indirizzo storico-artistico, successivamente consegue la laurea triennale in Bibliografia e Biblioteconomia Musicale, il master in Indicizzazione dei Documenti in Ambiente
Bruno Callegher è professore ordinario in Numismatica e storia della moneta. Nel 1987/88 ha creato e organizzato l’Archivio dello scrittore Goffredo Parise sia a
Ester Colizza è professore associato e titolare del corso di Geologia 1. La tematica di ricerca di principale interesse si sviluppa nell’ambito del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide dove collabora alle indagini per lo