Trieste (TS) Sede del Dipartimento studi umanistici smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Codice scheda
D_11543
Descrizione
Il disegno presenta, introdotto da una cornice naturale composta da basse piante e arbusti, un’ampia veduta della campagna romana. Nella piana si scorgono le rovine di un acquedotto romano, crollato in diversi punti, e altre architetture, tra cui una torre. Sullo sfondo si intravede una città edificata sulla sommità di un colle. In lontananza si colgono le cime dei monti Tiburtini.
Pietro Nobile è solito, utilizzando le peculiarità del "paesaggio classico", utilizzare nel primo piano una quinta naturale, qui composta da basse piante e arbusti, a suggerire una sorta di ingresso visivo che incornici e introduca il paesaggio. In questo foglio, l’autore indaga uno scorcio abituale nella campagna romana, in cui le rovine, in questo caso un acquedotto, si mescolano a testimonianze architettoniche più recenti. Ciò crea una narrazione visiva che attraversa diverse epoche storiche, fornendo uno sguardo su come il paesaggio e la civiltà si sono evoluti nel corso del tempo. Le cime dei monti Tiburtini sullo sfondo aggiungono profondità e una sensazione di vastità alla scena, contribuendo a situare il disegno in un contesto geografico più ampio. La vista panoramica della campagna romana, con la città, le rovine e i monti, offre una rappresentazione completa e suggestiva di questa regione.
Per fornire un’esperienza migliore, questo sito web utilizza cookie tecnici ed altri strumenti di tracciamento per finalità statistiche. La chiusura del banner o il diniego comportano la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni, consultare l'Informativa cookie.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.